Buongiorno care donzelle,
apriamo le danze con questo luglio estremamente caloroso, si qui in Sardegna abbiamo già toccato i 40 e no non parlo di età anagrafica.
Tuffiamoci senza troppi preamboli sul nostro argomento di approfondimento : Allestimenti e progetto estetico di un matrimonio.
Diciamoci la verità, probabilmente stai attraversando mari di fantasie impetuose, liste di richieste variegate e tante cartelle di pin di pinterest salvate sul tuo smartphone.
Stai pregustando questo tuo nuovo ruolo di sposa e tutto ciò che riguarda i tuoi 5 sensi sta già lavorando per ricreare la migliore delle suggestioni per voi e per i vostri invitati.
Mi sbaglio ?
Magari non sai da dove iniziare, magari non conosci i prezzi e non hai la più pallida idea di come gestirti il budget (perché avete lavorato per fissare un budget vero ? ) e giustamente la tua voglia di fantasticare non sarà sicuramente censurata da questi “dettagli”.
Normali, sane e diciamo pure fisiologiche sono tutte queste tappe. Anzi ti dirò, anche se frenetiche, sono meravigliose, in questi casi i brainstorming per me sono moolto utili in fase di raccolta.
La cosa che farà la differenza tra delle semplici fantasie e la loro realizzazione è un vero e proprio piano di attacco e ricerca, che farà da ponte tra il vostro ideale di matrimonio e la sua realizzazione.
Potreste scegliere di affrontarlo da soli, oppure di fare la scelta ( ottima direi eheh ) di farvi guidare da una wedding planner;
Sarà lei, a raccogliere tutte le informazioni necessarie, studiare un progetto logisticamente realizzabile è idoneo al vostro range di spesa.
Tradurrà i vostri desideri in proposte, che possano racchiudere a tutto tondo la vostra idea di matrimonio
.Ma, badate bene, cosa dobbiamo considerare prima che tutto ciò avvenga ?
-Lavorare e impostare un budget preliminare è una delle prima tappe imprescindibili, in quanto senza un punto di partenza e uno di arrivo, il viaggio sarà a dir poco tedioso;
-Considerare le location e le loro identità, in modo da ricreare degli allestimenti armonici e coerenti con l’ambiente circostante;
-Essere aperti a più figure professionali, in quanto molti aspetti verranno curati da svariati professionisti che probabilmente non avrete preso in considerazione. In base al progetto, potreste aver bisogno di aziende esterne specializzate in allestimenti particolari, come service luci o attrezzature extra non concepite dalla location; Oppure il probabile ausilio di artigiani che curino la personalizzazione di quei dettagli che renderanno unico il vostro evento;
-Dettagli e ancora dettagli. Non ugualmente importanti e uguali per tutte le coppie, ma imprescindibilmente il fiore all’occhiello di un evento ben organizzato;
Carissime donzelle, perché vi racconto questo ?
A breve si svolgerà un evento a cui sto lavorando, oramai da un anno ( ottima scelta, partire in anticipo ).
Manca poco meno di un mese e con la mia coppia stiamo collegando tutti i punti, tutti i dettagli.
Non vi nego la forte ispirazione e il forte entusiasmo per il loro grande giorno, li porto nel cuore da tanto tempo e studiare il loro matrimonio è stato estremamente emozionante.
Abbiamo realizzato un progetto fedele alle loro aspettative e ora contiamo i giorni che mancano alla sua realizzazione.
Non vi svelo altri dettagli, ma a breve ne saprete sicuramente di più.
Vi lascio qui in basso dei link ad altri articoli molto utili per poter affrontare al meglio le prime tappe dell'organizzazione del vostro matrimonio :
Dubbi su come scegliere la location ?
Fai il Test ---> Che sposa sei ? ( psss al suo interno troverai una sorpresa )
E se volessi fare due chiacchiere con me, mi trovi qui :)
A presto, un abbraccio
Erika
Photo : Lasu Production
Planning & design : Iriis Wedding
Wedding floral design : Da Cristina Fiori e Colori
Scrivi commento