Il mese della sposa : Dolcefilnovo e i suoi gioielli


Eccoci nuovamente con l'appuntamento del #mesedellasposa.

Oggi parleremo di Silvia Cauli e della sua Dolcefilnovo .

 

Una ragazza davvero speciale, con una dote artistica spiccata e originale. 

 

- Cara Silvia, parlaci un po' di te e della tua attività :

 

Dolcefilnovo è una ditta individuale,  di cui sono fondatrice e mi occupo sotto ogni aspetto ;  Nasce nel Marzo 2016, ma la creazione di gioielli è iniziata nel 2011 e riprende una passione che avevo fin da bambina, quando disegnavo principesse e donnine agghindate da sontuosi gioielli e abiti.

Dopo la laurea in beni culturali (archeologia) ho deciso di riprendere i sogni nel cassetto di quando ero bambina e lasciarmi trasportare dalla ricerca di bellezza, armonia e simboli che in modi diversi (natura, arte, artigianato, archeologia) mi caratterizza.

 

- Come mai questo nome ?

La scelta del nome non è casuale, Dolcefilnovo è un gioco di parole che si ispira alla corrente poetica del Dolce Stil Novo e con il quale voglio manifestare la mia italianità, il mio spirito curioso e predisposto alle nuovo e alla ricerca appunto di armonia, eleganza e bellezza.

 

- Raccontaci qualcosa su queste meravigliose creazioni :

Con i gioielli artigianali che creo, interamente a mano, con parti provenienti da eccedenze di laboratori locali (ritagli di stoffe e pelli), pietre dure, perle e cristalli, mi pongo l'obbiettivo di realizzare pezzi unici capaci di esaltare la personalità, l’unicità e la bellezza insita in ogni donna, e di farlo in modo altamente ecosostenibile e carico di significato.

Oltre al rispetto per l’ambiente, voglio infatti raccontare il significato simbolico dei colori e delle pietre, che riflettono gusti e caratteristiche di chi le sceglie e sono capaci di influire positivamente sul nostro umore e non solo .

 

 

 

- Per la realizzazione i tuoi gioielli utilizzi anche la tecnica speciale del soutache ?

 

Il soutache è una tecnica di ricamo che ha origine in Russia e veniva
impiegata per realizzare alamari e decorazioni degli abiti zar e zarine. Si
basa sull'utilizzo di una filo denominato piattina, che si presenta
appunto piatto in origine di seta, ma attualmente anche in viscosa, lurex,
lino, cotone ecc.
Negli anni 90 questa tecnica è stata impiegata da una stilista israeliana
per la realizzazione di gioielli e da allora si è diffusa in tutto il mondo.
Il soutache consiste nel incastonare pietre, cristalli, perline, catene di
strass o qualsiasi altro elemento suggerisca la fantasia all'interno delle
piattine, cucendo tutto a mano. Ogni gioiello si presenta con una parte
frontale elaborata e di variegata fattura e un retro foderato con della
pelle o ecopelle, che si può incollare o cucire, io scelgo di cucire e non
utilizzare collanti, nonché di impiegare ritagli di pelle provenienti da
eccedenze di laboratori/pelletterie locali per abbattere gli sprechi e
produrre in modo ancora più sostenibile.

 

- Quando hai deciso di "sposare" questa tecnica ?

 

Ho scoperto questa lavorazione nel 2011 durante un viaggio in Spagna e da
subito l'ho fatta mia, adattandola al mio spirito eclettico.
Amo fondere tecniche e materiali diversi, realizzare combinazioni di colori
e stili che spaziano dal romantico al bohochic e altri fuori da ogni
schema. Con questa tecnica ho inoltre voluto inserire alcune fogge della
tradizione sarda, quali la corbula, il bottone, su lasu ecc affinché
divenisse evidente il legame con l'antica tradizione sarda.
Amo dare un tocco personale e utilizzare le varie tecniche in maniera sempre ricercata.

Con ogni gioiello racconto una piccola storia fatta di simboli,
dove colori moduli e pietre si fanno portatori di significati precisi.
Credo che i gioielli, i colori e le forme che indossiamo raccontino
qualcosa di noi e hanno la capacità di esaltare la nostra unicità, di farci
sentire in sintonia con noi stesse.

 

- Una filosofia molto affascinante; Questo è un gioiello che consiglieresti a quale tipologia di sposa ?

 

I miei gioielli sono ideali per delle spose con una forte personalità, che amano
sentirsi libere e distinguersi con un proprio stile, perché sono gioielli
particolari ed elaborati.

 

 


" Hanno un richiamo, un collegamento stretto alla personalità femminile che li indosserà . "

Grazie Silvia !

Scrivi commento

Commenti: 0